Post

Visualizzazione dei post da febbraio, 2025

CARTOMANZIA e PARTITA IVA...SEMPRE SINONIMO DI AFFIDABILITÁ?

Immagine
È  vero: una delle prerogative per poter fare della cartomanzia un lavoro vero e proprio è quella di mettersi in regola e, di conseguenza, aprire anche una P.Iva, come abbiamo già visto in questo altro articolo.  Tuttavia, sarebbe sempre bene ricordare che avere fatto la scelta giusta di mettersi in regola NON SIGNIFICA essere automaticamente dei professionisti del settore e affidabili in materia!  Una delle cose che ho sentito più spesso dire da chi difende il lavoro nero (sì, sembra assurdo, ma vi assicuro che in questo campo ci sono tante persone che parlano di onestà e rispetto, eppure quando si tocca il tasto dolente del pagare le tasse fan di tutto per dar contro e giustificarsi, addirittura considerando malamente chi parla di tale obbligo...ma lasciamo perdere!) è:" MA LA PARTITA IVA NON GARANTISCE BRAVURA! " e, per quanto io mi sia sempre schierata per la messa a regola, a malincuore, devo dire che HAN RAGIONE (anche se il dubbio sorge spontaneo: se sono così bra...

CARTE A ROVESCIO: 5 CONSIGLI PER POTER LEGGERLE AL MEGLIO!

Immagine
Una delle questioni che molti si pongono quando si approcciano alle carte dei Tarocchi è quella della lettura delle carte a rovescio: si leggono diversamente? Il significato non cambia? Le devo lasciare come escono o le devo girare? In realtà sorprenderà sapere che NON ESISTE UNA VERA RISPOSTA A QUESTA DOMANDA! PREMESSE UTILI! Partiamo, innanzitutto, dai significati di libretto. Solitamente, nei libretti che accompagnano il mazzo, abbiamo i significati della carta “positivi” e “negativi”. Tuttavia, quel “negativo” non riferisce necessariamente a carte rovesciate quanto più alla posizione della carta all’interno di una stesa! Prendiamo, ad esempio, la stesa a Croce Greca di Osvald Wirth: sappiamo che la carta che estraiamo a destra è la carta “sfavorevole” quella che, nella nostra situazione, indica magari dei blocchi, un qualcosa che gioca a nostro sfavore, di negativo…Ed ecco quindi che se in posizione sfavorevole ci uscisse un Arcano XVII (la Stella) potremmo interpretarla ...

I TAROCCHI NON PREVEDONO IL FUTURO...O FORSE Sĺ

Immagine
Ultimamente, con l’espandersi della passione per i Tarocchi sui social, uno dei mantra che sentiamo più spesso è: I TAROCCHI NON SERVONO PER PREVEDERE IL FUTURO . Ma davvero è così? La banalissima risposta è NO , o, almeno, non è corretto dire che i Tarocchi non possano MAI, in alcun caso, essere usati per prevedere il futuro. E in questo articolo vi spiego il perché. Partiamo col dire che i Tarocchi fanno parte della famiglia della Cartomanzia e, come detto in questo post , la Cartomanzia è l’Arte divinatoria svolta con del carte. Da quando i Tarocchi sono diventati dominio del popolo (circa anni ’70 del 1900) sono stati usati prevalentemente per prevedere il futuro e, tralasciando vari meccanismi come il mentalismo o quello della profezia auto-avverante, se questo loro ruolo di previsione del futuro si è conservato per decenni è perché evidentemente, in mano a taluni, hanno funzionato. Solo negli ultimi tempi, con la diffusione del metodo tarologico-evolutivo e il concetto di p...

Fare il cartomante secondo la legge

 “I cartomanti dovrebbero andare in galera”. Una volta, sotto un contenuto online relativo alla cartomanzia, lessi queste esatte parole. Parole che, probabilmente, derivavano dalle mani (perché si tratta di un commento scritto) di qualcuno che si è sentito preso in giro, poiché raggirato dall’ennesimo ciarlatano che l’ha spennato, oppure di qualcuno che voleva semplicemente spargere odio gratuito. Sta di fatto che, qualsiasi sia stato il movente dietro a ciò, questo commento non ha alcun senso perché in Italia esiste, in realtà, una SENTENZA DI LEGGE che permette di fare il cartomante come professione! Se in passato la cartomanzia rientrava nella ciarlataneria ed era vietata (Testo Unico di Pubblica Sicurezza, art. 121, ultimo comma: ”è vietato il mestiere di ciarlatano” ; art. 231 che comprendeva l’attività cartomante come “mestiere del ciarlatano” poiché volta a speculare sull’altrui credulità), al giorno d’oggi non è più così! Nel 2020, infatti, probabilmente visto quanti...